
Descrizione |
| Per saperne di più Platelminti in Wikipedia |

Platelminti
Il simbolo
rappresenta una nota, selezionandolo comparirà un approfondimento relativo all'argomento evidenziato in corsivo. Per chiudere la nota fare clic su
.
N. B. Se la pagina viene visualizzata con Internet Explorer bisogna fare clic sull'animazione Flash per poterla utilizzare.
(Origine immagine: Proyecto Biosfera) |
| Classi del phylum Platyhelminthes |
Cestodi - Sono platelminti parassiti che comprendono varia specie di tenie, alcune parassite dell'uomo nel tratto intestinale. Il loro corpo è costituito da tre parti: lo scolice, dotato di ventose ed uncini per l'adesione alla parete intestinale dell'ospite, il collo che costituisce la zona di accrescimento dell'animale e la strobila, tratto più o meno lungo costituito da segmenti detti proglottidi che vengono prodotte dal collo. Possono raggiungere la lunghezza di 10 - 15 metri.Il cosiddetto verme solitario, parassita dell'uomo, è la Tenia solium. |
| Trematodi - I trematodi sono piccoli platelminti parassiti come la Fasciola epatica. |
Turbellari - Sono platelminti non parassiti, il più noto è la planaria. |