Spiegazione
    Due o più proposizioni semplici si possono comporre attraverso la disgiunzione. L'operatore della disgiunzione ha come simbolo  che si legge o (in inglese or, in latino vel ).
 che si legge o (in inglese or, in latino vel ).
    La disgiunzione può essere esclusiva o inclusiva   .
.
    Una proposizione composta formata da due proposizioni semplici unite dal connettivo o inclusivo è falsa solo se entrambe le proposizioni semplici sono false. 
    Esempi:
p: Il quadrato ha quattro
lati uguali  (vero);
q: Il quadrato ha le diagonali perpendicolari (vero);
p  q: Il quadrato ha quatto lati uguali o  le diagonali
perpendicolari (vero)
 q: Il quadrato ha quatto lati uguali o  le diagonali
perpendicolari (vero)
p: 10 è divisibile per 3 (vero);
q: 10 è divisibile per 5 (falso);
p  q: 9 è divisibile per 3  o  per 5 (vero)
 q: 9 è divisibile per 3  o  per 5 (vero)    
  
| Schema del circuito | 
Fai clic sugli interruttori (gli interruttori sono in parallelo)
| Considera le seguenti proposizioni composte: "Io esco o sto in casa" "Io mangio o ascolto la radio" Nella prima proposizione si può verificare solo una delle due situazioni mentre nella seconda è possibile che si verifichino anche entrambe; nel primo caso la disgiunzione è esclusiva (una situazione esclude l'altra) nel secondo è inclusiva (entrambe le situazioni possono verificarsi). Nel caso della disgiunzione esclusiva la proposizione composta è falsa quando entrambe le proposizioni sono vere o quando sono entrambe false. | 
