Descrizione I cnidari (o celenterati) comprendono animali come l'idra, gli anemoni di mare, le meduse e i coralli. Sono animali a simmetria raggiata ![]() ![]() ![]() Possiedono un semplice sistema nervoso le cui cellule formano una rete e cellule muscolari che consentono al corpo di contrarsi. Queste strutture si trovano nello strato esterno. I rappresentanti più conosciuti di questo phylum sono le meduse e i coralli. I celenterati si dividono in tre classi: gli idrozoi, gli scifozoi e gli antozoi. Il ciclo vitale può essere caratterizzato da una forma larvale, la planula, che nuota liberamente. A questo stadio del ciclo vitale può seguire uno stadio polipoide e uno medusoide. In cicli di questo tipo la forma medusoide si riproduce sessualmente (produce i gameti), quella a polipo, asessualmente per gemmazione. |
Per saperne di più Celenterati, Meduse, Antozoi in Wikipedia |
Il simbolo rappresenta una nota, selezionandolo comparirà un approfondimento relativo all'argomento evidenziato in corsivo. Per chiudere la nota fare clic su
.
N. B. Se la pagina viene visualizzata con Internet Explorer bisogna fare clic sull'animazione Flash per poterla utilizzare.