Descrizione
I Platelminti (vermi
piatti), animali a simmetria
bilaterale , sono caratterizzati da un corpo appiattito e da un apparato
digerente ramificato, dotato di una sola apertura. La bocca (in posizione anteriore o ventrale) è collegata all'intestino da una faringe che, in alcune specie, può essere spinta all'esterno per catturare la preda.
Hanno una testa dotata di organi di senso semplici: sono dotati di ocelli,
organi disposi sul capo, sensibili alla luce; non sono capaci di formare
un'immagine ma reagiscono alla luce e al buio.
La loro lunghezza può variare da 1mm per le specie nuotatrici a 5 m per alcuni parassiti.
Sono privi di celoma .
Possiedono un sistema nervoso costituito da cordoni di cellule disposte
in senso longitudinale rispetto al corpo.
Questi animali non possiedono un apparato circolatorio per cui le sostanze nutritive e i gas respiratori arrivano alle cellule del corpo attraverso il liquido che le circonda (liquido interstiziale)
I platelminti presentano
delle forme parassite che possono causare malattie molto gravi. Tra questi
sono da ricordare le tenie e le fasciole .
Tra i platelminti che conducono una vita libera il più comune è la planaria ,
un verme piatto di acqua dolce.
La riproduzione è di tipo sessuato
e in alcune specie gli organi riproduttivi maschili e femminili sono presenti
nello stesso individuo (ermafroditismo). È presente anche una
riproduzione asessuata per frammentazione o per scissione.
|