
| Descrizione I poriferi o spugne vivono fissati ai fondali degli ambienti acquatici (sono organismi sessili). Il loro corpo è a forma di sacco dotato di un'apertura principale detta osculo e aperture più piccole, i pori. L'acqua entra dai pori e esce dall'osculo Questi animali sono intermedi tra una colonia cellulare e un organismo pluricellulare vero e proprio: la cellule non sono organizzate in tessuti e organi, e ciascuna conduce vita indipendente. È presente, comunque una forza che mantiene unite le cellule e le organizza: se si divide una spugna nelle singole cellule in poco tempo le cellule isolate si riuniscono ricostruendo il corpo del porifero. Si riproducono Le spugne concorrono assieme ai coralli alla formazione dei banchi corallini. |
| Per saperne di più Poriferi in Wikipedia |
Il simbolo
rappresenta una nota, selezionandolo comparirà un approfondimento relativo all'argomento evidenziato in corsivo. Per chiudere la nota fare clic su
.
N. B. Se la pagina viene visualizzata con Internet Explorer bisogna fare clic sull'animazione Flash per poterla utilizzare.
| Classi del phylum Poriferi |
Demospongiae - Rappresentano la maggior parte del phylum dei poriferi e sono presenti sia nelle acque dolci che salate, possono vivere ad elevate profondità (8600 m). Comprendono 8000 specie.L'endoscheletro (le spicole sono costituite da spongina, una sostanza proteica) di Spongia officinalis viene utilizzato per la produzione di spugne da bagno. |
Calcispongiae - Hanno l'endoscheletro costituito da spicole calcaree. Sono esclusivamente marine e vivono, generalmente a bassa profondità. La spugna rappresentata nel disegno (eseguito da Haeckel, 1834 - 1919) è Sycon elegans. (5 cm).Comprendono circa 1000 specie |
|
| Storia evolutiva |
|