
Campo dei Tolentini
La denominazione del campo deriva dal nome di San Nicolò da Tolentino, santo a cui è dedicata la chiesa. Il campo è delimitato veso l'omonimo rio da una balaustra dell'approdo disegnata dal Tirali. In campazzo dei Tolentini c'è la sede dello I.U.A.V. (Istituto Universitario di Architettura di Venezia)
Vi si trova:
- Chiesa San Nicolò da Tolentino: progettata e iniziata alla fine del 1500 dallo Scamorzi e terminata dai padri Teatini nel 1602. Successivamente Tirali aggiunse un pronao con timpano e sei colonne corinzie. All'interno si trovano opere di Palma il Giovane e del Padovanino.
È presente un organo barocco costruito dal Pietro Nacchini nel 1754.
Particolari della balaustra dell'approdo
Balaustra destra | Balaustra sinistra
Fai clic su questo simbolo

per vedere le foto del campo. Selezionando la "Rosa dei venti" viene mostrata la posizione del campo rispetto al sestiere; quando compaiono ponti c'è un collegamento con la scheda relativa a ciascuno di essi.