| DescrizioneI gasteropodi (Gastropoda) comprendono 
        animali come la chiocciola, il murice e  
        la patella che sono caratterizzati dall'avere una sola conchiglia o altri, come
        la lumaca,
         che non la possiedono.
 Nei gasteropodi si presenta il fenomeno della
        torsione: una rotazione
  di
        180° del corpo rispetto al capo - piede  . Come risultato di questa
         situazione la conchiglia, la cavità del mantello e la massa dei
          visceri vengono a posizionarsi sopra la testa. Un altro fenomeno tipico
         
        dei gasteropodi è la spiralizzazione  dei visceri e della conchiglia. Questi organismi sono sia acquatici (prevalentemente) che terrestri; in quelli terrestri
        la branchia è sostituita da un "polmone": la cavità 
        del mantello, che nelle specie acquatiche ospita le branchie, è riccamente
        irrorata di vasi sanguigni per permettere gli scambi gassosi.
 Anteriormente sono presenti "antenne" che sono sensibili
        agli odori e al tatto. Alcune specie sono dotate di occhi.
 I gasteropodi possono essere erbivori, onnivori o carnivori.
 Le specie di gasteropodi possono essere a sessi separati o ermafroditi   e
          in alcune specie gli individui sono maschi da giovani e femmine quando
          crescono in dimensioni ed età.
 |