Descrizione
I molluschi costituiscono
un tipo con un gran numero di specie (circa 110 000). Il nome deriva dal
latino mollis (molle) e si riferisce al corpo di questi organismi
che è molle e, di solito, protetto da una conchiglia dura contenente
calcio.
I molluschi mostrano la stessa organizzazione fondamentale del corpo
in cui si possono distinguere tre parti:
il capo - piede , che contiene
organi di senso e motori;
la massa viscerale che contiene gli organi per la digestione, escrezione
e riproduzione;
il mantello, un
tessuto specializzato che avvolge e racchiude la massa viscerale e
produce
la conchiglia.
Nello spazio tra massa
dei visceri e mantello, la cavità del
mantello (cavità palleale), sono situate le branchie (organi per la respirazione) e vengono scaricati i prodotti dell'apparato escretore, di quello riproduttivo e i rifiuti della digestione.
Il tubo digerente è semplice e la nella bocca sono presenti delle mascelle chitinose e la radula , una struttura retrattile a forma di nastro che presenta dei dentelli.
I molluschi possiedono un apparato circolatorio costituito da un organo
che pompa il sangue (cuore) e da vasi che lo trasportano.
Il sistema nervoso è costituito da un anello che circonda l'esofago, di varie paia di gangli, da cordoni nervosi e si differenzia nelle varie classi dei molluschi.
I molluschi possono essere a sessi separati o ermafroditi ; si suddividono in otto classi, quelle che contengono il maggior numero di specie sono:
Le altre classi sono: Solenogastri (piccola classe di molluschi con il corpo appiattito e privo di conchiglia), Caudofoveati (piccola classe di organismi privi di conchiglia), Poliplacofori (sono noti col nome di chitoni e hanno la conchiglia formata da molte placche), Monoplacofori (classe i cui antenati probabilmente hanno dato origine alle varie classi dei molluschi) e Scafopodi (possiedono una conchiglia calcarea a forma di tubo). |