
Campo San Marcuola
La denominazione del campo e della chiesa deriva dai nomi dei santi Emargora e Fortunato.
Vi si trovano
- Chiesa di San Marcuola: ha origine nel XII secolo; fu ristrutturata nella prima metà del '700 dal Massari ma non venne finita la facciata che dà sul campo e sul Canal Grande. All'interno si trova "L'Ultima Cena" del Tintoretto.
- Palazzo Martinengo - Mandelli (ex Ca' Memmo): ora sede dell'ufficio regionale del Veneto della Corte dei Conti.
- Fondaco dei Turchi: di fronte al campo e aldilà del Canal Grande. Il fondaco è ora sede del Museo di Storia Naturale.
Particolari:
Vera da pozzo
Fai clic su questo simbolo

per vedere le foto del campo. Selezionando la "Rosa dei venti" viene mostrata la posizione del campo rispetto al sestiere; quando compaiono ponti c'è un collegamento con la scheda relativa a ciascuno di essi.