Leggi di Mendel: legge della segregazione
Per la comprensione di questa scheda è necessario aver consultato le schede La nascita della genetica, Mendel e La legge della dominanza.

Descrizione
La legge della segregazione o della disgiunzione afferma che incrociando individui eterozigoti per un carattere si ottengono discendenti che, per il 50%, hanno lo stesso genotipo dei genitori (eterozigoti) mentre il restante 25% sono omozigoti per ciascuno dei due fattori.
Spiegazione
Incrociando tra loro gli ibridi della prima generazione (F1, tutti gialli) Mendel ottenne individui che presentavano il seme di color giallo (la maggioranza) e individui con seme verde. Le proporzioni tra i due tipi di semi era la seguente 75% di semi gialli e 25% di semi verdi, cioè un rapporto di 3:1.
Egli ripeté l'esperimento più volte anche con gli altri caratteri studiati Nota, ottenendo sempre lo stesso risultato: 3/4 degli individui presentava il colore fattore dominante, 1/4 quello del recessivo.
La spiegazione di questo comportamento, diverso da quello della prima generazione (vedi La legge della dominanza ), si basa sull'ipotesi (vedi La nascita della genetica) che nella formazione dei gameti Nota questi possono contenere solo uno dei fattori per cui gli individui gialli della prima generazione essendo eterozigoti per il colore del seme, producono gameti sia con il fattore per il giallo ( 50%), sia con il fattore per il verde (50%).

Indichiamo con A l'allele per il giallo (dominante) e con a quello per il verde (recessivo); ogni individuo eterozigote produce metà gameti A e metà a. Ogni gamete di un individuo può incrociarsi con uno qualsiasi dell'altro e i genotipi possibili, nel caso del colore del seme sono:

AA Aa aA aa

Poiché A è dominante su a, le prime tre combinazioni produrranno un fenotipo giallo mentre la quarta, verde.
I risultati di questi esperimenti permisero a Mendel di formulare la legge della segregazione (o seconda legge di Mendel).
La segregazione degli alleli è confermata dalla genetica attuale (i fattori mendeliani vengono ora chiamati geni).

Per saperne di più: Legge della segregazione in Wikipedia

Il simbolo Nota rappresenta una nota, selezionandolo comparirà un approfondimento relativo all'argomento evidenziato in corsivo. Per chiudere la nota fare clic su Chiudi.
N. B. Se la pagina viene visualizzata con Internet Explorer bisogna fare clic sull'animazione Flash per poterla utilizzare.

Home > Schede di matematica e scienze > Genetica > Leggi di Mendel: legge della segregazione

Mendel pensava che per ogni carattere ci fossero due sole alternative (alleli) di cui una dominante. Le indagini successive hanno portato alla scoperta di numerose eccezioni a questa legge:

  • allelia multipla: un carattere può presentare più di due alleli e le relazioni di dominanza possono diventare relative ossia un gene A1 può essere dominante in presenza del gene A2 ma recessivo con A3;
  • codominanza: si esprimo entrambi gli alleli e l'ibrido mostra entrambe le caratteristiche dei genitori;
  • Dominanza incompleta: l'ibrido non assomiglia a nessuno dei due genitori ma mostra un fenotipo intermedio;
  • pleiotropia: un gene controlla più di un carattere;
  • eredità multifattoriale: un carattere può dipendere dalla combinazione di più geni.
Chiudi

Le relazioni di dominanza nei caratteri studiati da Mendel

Carattere Alleli Dominante
Colore del seme Giallo Verde Giallo
Forma del seme Liscio Rugoso Liscio
Colore del fiore Porpora Bianco Porpora
Colore del baccello Giallo Verde Verde
Forma del baccello Rigonfio Grinzoso Rigonfio
Lunghezza dello stelo Lungo Corto Lungo
Posizione del fiore Assiale Terminale Assiale
Chiudi

Colore del seme

Forma del baccello

Forma del seme

Colore del baccello

Posizione del fiore

Altezza del fusto

Colore del fiore

I sette caratteri di Pisum sativum (pisello) esaminati da Mendel
Chiudi

I gameti sono le cellule prodotte dagli apparati riproduttori maschili e femminili attraverso una particolare divisione cellulare detta meiosi.
I gameti femminili sono detti anche ovuli, cellule uovo o ovocellule mentre quelli maschili spermatozoi.

Chiudi

Legge della dominanza | Legge dell'indipendenza