Scrive Tassini in "Curiosità veneziane" (1887): ... Il Marin nella sua "Storia Civile e Politica del Commercio dei Veneziani", dopo aver parlato di varie arti che nei secoli XIII e XIV fiorivano in Venezia, così si esprime: "Non  erano meno in uso le berrette a quei dì, delle quali coprivano  comunemente la testa non meno i plebei che i distinti cittadini, ed i  nobili. Ponte dei Baretteri viene detto ancor quello che unisce la  Merceria nella sua divisione, locché fa credere che le vicine strade  avessero molte botteghe di venditori di questa manifattura". 
       
       |