Scrive Tassini in "Curiosità veneziane" (1887): ...Per quanto scrivono i cronisti, la chiesa di S. Moisè venne edificata nel 797   dalle famiglie Artigera e Scoparia, sotto il titolo di S. Vittore. Essendo però   di tavole, già nel 947 accennava di cadere, per cui fu rifabbricata a merito   specialmente di Moisè Venier, che volle dedicarla al santo del suo nome. Altra   rifabbrica ebbe dopo l'incendio del 1105, e l'ultima finalmente nel 1682 sul   disegno di Alessandro Tremignon. La facciata, straricca di marmi, che costò 30   mila ducati alla patrizia famiglia Fini, mostra il decadimento dell'arte, e   minacciando rovina, fu nel 1878 ristaurata col toglimento d'alcune statue, che   soverchiamente la gravitavano. La chiesa di S. Moisè era parrocchiale, ma nel   1810 divenne sussidiaria di S. Marco...  
             
 |