| Scrive Tassini in "Curiosità veneziane" (1887): ...Secondo un codice della Marciana ed il Dezan, presso queste strade, soggette un   tempo alla parrocchia dei Ss. Ermagora e Fortunato, fabbricavansi gli   "ormesini". ... Sotto il nome di "ormesini" comprendevansi certi drappi di seta provenuti   in origine da Ormus città dell'Asia. Nota il Marin ("Storia Civile e Politica   del Commercio dei Veneziani") che mentre erano proibitissimi in Venezia   tutti i panni di seta forestieri, facevasi un'eccezione per le   "canevazze" di Napoli, e gli "ormesini" di Firenze, forse perché,   portando la moda un gran consumo di tali generi, non bastavano le fabbriche   veneziane a soddisfare le ricerche.
           |